Si e'svolta a Parma la piu' importante rassegna giovanile nazionale su pista con i Campionati Italiani a cui si accedeva per convocazione con la rappresentativa Trentina.
Tanti i nostri atleti presenti e molto buoni i risultati a testimonianza del buon lavoro fatto dai nostri tecnici del Settore Giovanile (Chiara camini, Fabrizio Pedri, Luca Mazzola, Pietro Zandonai, Gianluca Piazzola, Roberto Miorandi, Guido Benamati e Luca Giordani).
Dal 30 ottobre al 1 novembre è stato organizzato un raduno nazionale a Grosseto in cui sono stati convocati 84 giovani atleti italiani (45 uomini e 39 donne), nati negli anni 2003, 2004 e 2005 (che quindi nel 2022 saranno nella categoria juniores e al secondo anno della categoria allievi).
Torna il Giro Podistico Internazionale di Rovereto. La corsa su strada organizzata dalla Quercia Trentingrana vivrà sabato 9 ottobre la sua edizione numero 73, riprendendo il filo di una storia lunghissima dopo la forzata interruzione dello scorso anno a causa della pandemia. Nonostante i pesanti impegni organizzativi di quest’anno con i Campionati Italiani Assoluti e il Palio Città della Quercia (eventi coronati da grande successo), la Quercia ha deciso di tenere in vita l’antica corsa su strada, con l’obiettivo di rilanciarla ad alto livello il prossimo anno.
Fine stagione con il botto per gli Allievi della Quercia presenti al Campionato Italiano di 10km di corsa su strada disputati domenica 10- ottobre a Forli'.
Simone Valduga, Francesco Ropelato e Davide Barozzi si sono poresentati al via per fare bene pur non avendo mai corso questa distanza in gara, al massimo si e'arrivati ai 5km dei cross.
Oltre 350 tra atleti e tecnici hanno raggiunto l’Italia per prendere parte alla prima edizione dei SUDS Open Euro TriGames.
La manifestazione sportiva è riservata ad atleti con sindrome di Down, che si cimenteranno in otto discipline sportive: atletica leggera, calcio a 5, judo, nuoto, nuoto sincronizzato, pallacanestro, tennis e tennistavolo.
Nel mese di settembre sono tanti risultati da evidenziare, sia dal settore giovanile che da quello Master che da quello assoluto e tanti i titoli conquistati nei regionali U14, U16, U18, U20 e U23. Ma due sono i risultati che hanno maggiormente impressionato e sono quello di Simone Valduga ottenuto sugli 800m a Salo' dove con 1.50.90 ha migliorato il record regionale di categoria (Allievi)